Naturale sbocco professionale per i migliori allievi del centro di formazione e avviamento alla professione del Visual Arts Department ballet school è la compagnia di balletto. Nata nel 2011 per volontà di Vito Bortone, Elisa Liani ed Antonio Di Vaio la compagnia ha assunto una identità ben delineata: una compagnia dinamica, preparata, ormai proiettata nel panorama internazionale. La condizione sine qua non per far parte di questo ensemble è quella di essere dei DANZATTORI, cioè Artisti capaci nella loro danza di raccontare una storia, anche quando il linguaggio coreografico si affida alla purezza della tecnica.
Il VISUAL ARTS DEPARTMENT,
produce eventi e produzioni quali:
2020 ENTRE, sacro e profano; 2019 ISPIRAZIONI, omaggio al M° Parlati; 2018 MARE NOSTRUM; 2016 ULISSE, il racconto di un mito; 2015 I QUATTRO ELEMENTI E LA QUINTA ESSENZA; 2014 PENSIERI COSI’, Omaggio a Vincenzo Cerami sulle musiche di N. Piovani; 2013 CARMEN, la libertà al costo della vita; 2012 ALMA FLAMENCA; 2011 CONCERTO IN “D”anza sulle note del Concerto per Violino ed Orchestra in D major Op.35 di P.I. Tchaikovskij; 2011 BE ITALIAN di e con Donatella Pandimiglio; 2010 NOTTE MEDITERRANEA con la partecipazione del Tenore Nazzareno Antinori; 2009 ODE ALLA VITA, ispirato alla poesia di Martha Medeiros Lentamente Muore.
Estate Ciampinese, Settimana della Cultura – Ciampino, Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo.
Il VISUAL ARTS DEPARTMENT, riconoscimenti:
PREMIO ANFITEATRO D’ORO PER L’ARTE DELLA DANZA “OMAGGIO A RICARDO NUNEZ” 2018
PREMIO SPECIALE FAI 2018 (Fondo Ambiente Italiano) per “le incompiute di Michelangelo”. Il Presidente della Delegazione FAI di Avellino Raffaele Troncone, sul palcoscenico nell’anfiteatro di Abella Danza, di Avella; <
XXXVII EDIZIONE DEL PREMIO POSITANO LÉONIDE MASSINE PER L’ATRE DELLA DANZA. 6 Settembre 2008 LASCIA CHE IO PIANGA Coreografie di Vito Bortone.
Il VISUAL ARTS DEPARTMENT,
collabora con Artisti di fama internazionale quali: Nazzareno Antinori (Tenore), Vito Bortone (Ballerino, Teatro Massimo di Palermo), Jasmine Cammarota (Ballerina, Bejart Ballet, Lausanne), Dario Ciotoli (Cantante Lirico – Attore), Maria Teresa Dal Medico (Coreografo), Maria Luisa D’Eboli (Pittrice), Lily de Cordoba (Coreografa di Flamenco), Lucia Ermetto (Ballerina, Teatro Massimo di Palermo), Giovanna Famulari (Musicista, Cantante), Andrea Felice (Artista, Restauratore), Juanjo Garcia Fernandez (Coreografo, Ballerino di Flamenco), Roberto Gori (Musicista, Cantante), Renato Greco (Coreografo), Romina Leone (Ballerina, Teatro Massimo di Palermo), Fabio Morici (Attore), Donatella Pandimiglio (Attrice – Cantante), Angelo Perfido (Ballerino, Bejart Ballet, Lausanne), Santina Pellitteri Franco (Direttore Artistico, Produttrice, Organizzatrice), Valentina Pierini (Ballerina, Saarländisches Staatstheater, Germania), Marco Simeoli (Attore), Sabrina Trojse (Pianista), Palermo In Danza (Organizzazione), Agenzia di Stampa Nazionale DIRE.