Vito Bortone

Scrivono di lui le firme più autorevoli, nazionali ed internazionali del mondo della Danza tra le quali piace ricordare il Prof. Alberto Testa < determinante il contributo di una schiera di ballerini tra i quali emerge Vito Bortone > (La Repubblica – Tutto Danza).
Professionista di grande valore, collabora con le più importanti compagnie di danza italiane. Danza le coreografie di F. Alonso, A. Amodio, D. Bombana, G. Borni, L. Cannito, S. Capozzi, C. Carlson, L. Chang, P. Cerroni, I. Colpakova, B. Curtis, M.T. Dal Medico, E. Dante, A. Delle Monache, G. Doda, F. Flamand, D. Ganiò, M. Graham, R. Greco, J. Inger, Kor’sia (M. Russo, A. De Rosa), G. Landi, K. Lang, M. Levaggi, V. Longo, M. Mattox, M. Merola, E. Mondiello, F. Monteverde, E. Morelli, M. Moricone, R. Nuñez, M. Petipà, R. Petit, G. Picone, G. Stiscia, M. Van Hoecke (ci scusiamo se non menzioniamo tutti).
Dal 2006 è scritturato al Teatro Massimo di Palermo dove ricopre anche ruoli di Primo Ballerino.
Nel 2008 Riceve una menzione alla XXXVII Edizione del Premio Positano Léonide Massine per l’Arte della Danza con la sua coreografia LASCIA CHE IO PIANGA sulle musiche di Haendel. Inizia così un novo percorso artistico; parallelamente alla sua carriera da ballerino, dal 2009 è anche coreografo, riscontrando successo di pubblico e critica.
Nel 2016 la FONDAZIONE TEATRO MASSIMO di PALERMO produce la sua coreografia “Inverno” ne “Le Quattro Stagioni”.
Sue creazioni coreografiche per il VISUAL ARTS DEPARTMENT Ballet Company:
2020 ENTRE, sacro e profano; 2019 ISPIRAZIONI, omaggio al M° Parlati; 2018 MARE NOSTRUM; 2016 ULISSE, il racconto di un mito; 2015 I QUATTRO ELEMENTI E LA QUINTA ESSENZA; 2014 PENSIERI COSI’, Omaggio a Vincenzo Cerami sulle musiche di N. Piovani; 2013 CARMEN, la libertà al costo della vita; 2012 ALMA FLAMENCA; 2011 CONCERTO IN “D”anza sulle note del Concerto per Violino ed Orchestra in D major Op.35 di P.I. Tchaikovskij; 2011 BE ITALIAN di e con Donatella Pandimiglio; 2010 NOTTE MEDITERRANEA con la partecipazione del Tenore Nazzareno Antinori; 2009 ODE ALLA VITA, ispirato alla poesia di Martha Medeiros Lentamente Muore.
Dal 2005 è stato Docente di tecnica Moderna e Contemporanea per il “CORSO DI FORMAZIONE E DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” de “La Ventana” di Ciampino – Roma.
Dal 2020 è Docente di tecnica Moderna e Contemporanea per il “CORSO DI FORMAZIONE, DI AVVIAMENTO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” della VAD ballet school.
Nel 2011 fonda e dirige il Visual Arts Department.
Con deliberazione n°69 del 04.05.2018, già n°162 del 25.10.2013, nasce un PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE DI CIAMPINO e il VISUAL ARTS DEPARTMENT; il riconoscimento istituzionale (non economico) vede l’alto valore culturale, artistico, pedagogico, formativo, professionale e sociale del VISUAL ARTS DEPARTMENT.

CANALE YOUTUBE                                                      INSTAGRAM                                                   FACEBOOK