Dancers

GUEST STAR

Figlio artistico di Maria Teresa Dal Medico e Renato Greco, interpreta i ruoli principali delle loro opere coreografiche. Oggi professionista di grande valore, collabora con le più importanti compagnie di danza italiane. Dal 2006 è scritturato al Teatro Massimo di Palermo.
Scrivono di lui le firme più autorevoli, nazionali ed internazionali del mondo della Danza:
Pariset Paola (Il Tempo – Il Giornale d’Italia) … puro il disegno dei corpi, culminato nell’esecuzione elegante e stilizzata di Vito Bortone … 
Maria Cristina Buttà (Italia Sera),
Stoccarda, Tour internazionale 2000 Balletto di Napoli (…Vito Bortone in atemberaubend artistische Drehungen und Wirbel hinein.) …Vito Bortone in un crescendo vorticoso di volteggi artistici mozzafiato. Faith danzato come un rito al sole. Forte è il contrasto tra due danze una spigolosa l’altra fluida, come se con queste fosse mostrato il mondo nei suoi estremi, i suoi contrari i suoi contrasti.
Alberto Testa (La Repubblica – Tutto Danza) … determinante il contributo di una schiera di ballerini molto preparati, tra i quali emerge Vito Bortone … 
Nel 2008 Riceve una menzione alla XXXVII Edizione del Premio Positano Léonida Massine per l’Arte della Danza con la sua coreografia LASCIA CHE IO PIANGA sulle musiche di Haendel danzata da Jasmine Cammarota (vincitrice del Concorso Internazionale di Spoleto edizione 2008 con la stessa coreografia)

GUEST STAR

JasmineCammarota Il cammino di Jasmine si incrocia nuovamente con il Visual Arts Department nel 2017 con “CARMEN, la libertà al costo della vita” (Valle dei templi di Paestum). Già nel 2008 con le coreografie di Vito Bortone viene invitata a danzare alla XXXVII Edizione del Premio Positano Léonida Massine per l’Arte della Danza con la coreografia LASCIA CHE IO PIANGA sulle musiche di Haendel. “LASCIA CHE IO PIANGA” ha dato il via ad un percorso che l’ha portata al BEJART BALLET LAUSANNE, dove ricopre ruoli Solistici e di Prima Ballerina.
La Direzione Artistica del VISUAL ARTS DEPARTMENT: Antonio Di Vaio

GUEST STAR

Siciliana di Palermo, inizia gli studi di danza classica presso la scuola di Marisa Benassai. Si perfeziona presso il teatro Sociale di Rovigo e il centro regionale della danza “Aterballetto” di Reggio Emilia. Con le compagnie “Fabula Saltica” e “Balletto di Milano” intraprende le sue prime esperienze lavorative. Sotto la direzione di Elisabetta Terabust, confrontandosi con coreografie di Balanchine, Roland Petit, Derek Deane, Riccardo Nunez, Youri Vàmos, lavora presso la Fondazione Real teatro San Carlo di Napoli; prende parte anche a singole produzioni presso la Fondazione Arena di Verona e la Fondazione Niccolò Piccinni di Bari. Partecipa alla produzione “Medea” di Davide Bombana al teatro Petruzzelli di Bari. Dal 2004 ad oggi fa parte del corpo di ballo Fondazione Teatro Massimo di Palermo, ricoprendo anche ruoli da solista e prima ballerina.

VISUAL ARTS DEPARTMENT BALLET COMPANY

Elisa Liani
Affida la sua formazione alla grande scuola dei maestri Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico. La sua formazione “Classica” è affidata a L. Fanetti prima e la Prof.ssa Lia Calizza poi, già Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza.
Si specializza nella danza moderna approfondendo le tecniche Matt Mattox, studiano anche con il Maestro Mattox, e Luigi.
Danza le opere coreografiche di R. Greco e M. T. dal Medico ricoprendo ruoli principali nelle tournée nazionali e nelle stagioni teatrali del Teatro Greco di Roma.
Dal 2005 ha inizio il suo sodalizio professionale con il maestro A. Di Vaio. Da allora ricopre ruoli di prima ballerina nelle opere coreografiche del Visual Arts Department Ballet Company.
2020 ENTRE, sacro e profano; 2019 ISPIRAZIONI, omaggio al M° Parlati; 2018 MARE NOSTRUM; 2016 ULISSE, il racconto di un mito; 2015 I QUATTRO ELEMENTI E LA QUINTA ESSENZA; 2014 PENSIERI COSI’, Omaggio a Vincenzo Cerami sulle musiche di N. Piovani; 2013 CARMEN, la libertà al costo della vita; 2012 ALMA FLAMENCA; 2011 CONCERTO IN “D”anza sulle note del Concerto per Violino ed Orchestra in D major Op.35 di P.I. Tchaikovskij; 2011 BE ITALIAN di e con Donatella Pandimiglio; 2010 NOTTE MEDITERRANEA con la partecipazione del Tenore Nazzareno Antinori; 2009 ODE ALLA VITA, ispirato alla poesia di Martha Medeiros Lentamente Muore.
Estate Ciampinese, Settimana della Cultura – Ciampino, Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo.
Affianca alla carriera di danzatrice quella di Assistente alle Coreografie del Visual Arts Department.
Dal 2011 è EDUCATRICE dei corsi di Danza-Educazione nelle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado della città di Ciampino nel contesto del Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo, riconosciuto dall’AGIS Scuola Nazionale. Roma, 23 dicembre 2015 – Prot. n.120. L’AGISCUOLA è lieta di concedere il patrocinio all’iniziativa “Progetto Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo” di Ciampino. Un percorso guidato nelle scuole primarie e secondarie di I grado al fine di creare tra i bambini e i ragazzi un pubblico sensibile verso ogni forma di spettacolo dal vivo e un pubblico attivo ma, soprattutto, protagonista, partecipando attivamente alla lavorazione e creazione di spettacoli.
Dal 2007 è stata assistente a Vito Bortone (artista del Teatro Massimo di Palermo) alla docenza di tecnica Moderna e Contemporanea per il “CORSO DI FORMAZIONE E DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” de “La Ventana” di Ciampino – Roma.
Dal 2020 è assistente a Vito Bortone (artista del Teatro Massimo di Palermo) alla docenza di tecnica di tecnica Moderna e Contemporanea per il “CORSO DI FORMAZIONE, DI AVVIAMENTO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” della VAD ballet school.
Nel 2011 fonda il Visual Arts Department.
Con deliberazione n°69 del 04.05.2018, già n°162 del 25.10.2013, nasce un PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE DI CIAMPINO e il VISUAL ARTS DEPARTMENT; il riconoscimento istituzionale (non economico) vede l’alto valore culturale, artistico, pedagogico, formativo, professionale e sociale del VISUAL ARTS DEPARTMENT.
Consegue le seguenti qualifiche:
– Diploma istruttrice Pilates matwork livello base, conseguito presso la FIF (federazione italiana fitness) Febbraio 2010.
– Diploma istruttrice Pilates matwork livello avanzato, conseguito presso la FIF (federazione italiana fitness) Maggio 2010.
– Master di Pilates one to one (personal trainer) effettuato presso la FIF (federazione italiana fitness) Giugno 2010.
– Master di Pilates props, (utilizzo dei piccoli attrezzi, quali: gym ball, foam roller, magic circle, elastic band), effettuato presso la FIF (federazione italiana fitness) Gugno 2010.
– Workshop Pilates per danzatori, 20 novembre 2011, (Polestar Pilates – il metodo).
– Attestato di partecipazione all’introduzione del corso formativo OSHO DIVINE HEALING ARTS, della durata di 80 ore, (meditazione attiva, dinamica, Kundalini e pratica di massaggio shiatsu).
– Workshop di Pilates con la fitball (palla grande), Novembre 2012.
– Diploma di 2°livello A.S.I. dbn-dos, qualifica di operatore olistico, disciplina OLIT, conseguito a Roma nel Novembre 2012.
– Corso BALCK ROLL EDUCATION, Palermo 23 settembre 2017.

Gaetano Di Noto
Affida la sua formazione in tecnica classica, repertorio, pas de deux, tecnica contemporanea
al Balletto di Foligno diretto da Piera Schiavo (Altenburg-Gera – Germania), al Centro Danza Oggi di Maria Berica Dalla Vecchia, e all’Accademia Internazionale Coreutica di Elisabetta Hertel.
Dal 2015 ha inizio il suo sodalizio professionale con il maestro A. Di Vaio.
Da allora ricopre ruoli di solista e primo ballerino nelle opere coreografiche del Visual Arts Department Ballet Company:
2020 ENTRE, sacro e profano; 2019 CONCERTO IN “D”anza sulle note del Concerto per Violino ed Orchestra in D major Op.35 di P.I. Tchaikovskij; 2019 ISPIRAZIONI, omaggio al M° Parlati; 2018 MARE NOSTRUM; 2018 LA BELLA ADDORMENTATA; 2018 LO SCHIACCIANOCI; 2017 CARMEN, la libertà al costo della vita; 2016 ULISSE, il racconto di un mito; 2016 CENERENTOLA; 2016 I QUATTRO ELEMENTI E LA QUINTA ESSENZA; 2016 PENSIERI COSI’, Omaggio a Vincenzo Cerami sulle musiche di N. Piovani; 2016 ODE ALLA VITA, ispirato alla poesia di Martha Medeiros Lentamente Muore.
Danza le opere coreografiche di R. Greco e M. T. dal Medico ricoprendo ruoli principali nelle tournée nazionali e nelle stagioni teatrali del Teatro Greco di Roma.
2018 MALGREE TOUT; 2017 MAGNIFICAT; 2017 ULISSE, dance opera.
Collabora con EXPERIENCE THEATRE BALLET – Catania, BALLETTO DI FOLIGNO – Foligno.
Dal 2016 è EDUCATORE dei corsi di Danza-Educazione nelle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado della città di Ciampino nel contesto del Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo, riconosciuto dall’AGIS Scuola Nazionale. Roma, 23 dicembre 2015 – Prot. n.120. L’AGISCUOLA è lieta di concedere il patrocinio all’iniziativa “Progetto Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo” di Ciampino. Un percorso guidato nelle scuole primarie e secondarie di I grado al fine di creare tra i bambini e i ragazzi un pubblico sensibile verso ogni forma di spettacolo dal vivo e un pubblico attivo ma, soprattutto, protagonista, partecipando attivamente alla lavorazione e creazione di spettacoli.

 

 

CANALE YOUTUBE                                                      INSTAGRAM                                                   FACEBOOK