ANTONIO DI VAIO,
Napoletano, si forma al Lyceum diretto da Mara Fusco. Le sue esperienze professionali lo portano ad interpretare il Repertorio Classico e a collaborare con i più noti coreografi di danza moderna e contemporanea di fama nazionale ed internazionale, prima con l’incarico di danzatore poi di maître de ballet. Dal 2001 è assistente alle coreografie e alla regia dei maestri M. T. Dal Medico e Renato Greco (nel 2007 ricostruisce Malgré Tout per la Cairo Opera House – Egitto). È stato assistente anche per Il Balletto di Napoli. Lavora anche nel cinema e televisione.
Parallelamente alla sua attività di danzatore, si dedica anche all’insegnamento. La validità del suo operato, sottolineato dall’inserimento dei suoi allievi nel mondo professionale, è il risultato della sua esperienza professionale, di corsi di aggiornamento, e degli studi di Alta Formazione Coreutica universitari presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Dal 2001 è stato Direttore Artistico e Didattico del “CORSO DI FORMAZIONE E DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” de “La Ventana” di Ciampino – Roma.
Dal 2020 è Direttore Artistico e Didattico del “CORSO DI FORMAZIONE, DI AVVIAMENTO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” della VAD ballet school. Il metodo da lui applicato è una fusione del carattere della scuola italiana (Cecchetti), dell’eleganza della scuola russa (Vaganova), della vivacità della scuola danese (Bournonville).
Per il Renato Greco Dance Studio ha la cattedra di tecnica classica per il C.F.P (Corso di Formazione Professionale); per il C.A.P. (Corsi di Avviamento Professionale alla Danza C.A.P.) ha la cattedra di tecnica classica, Repertorio Classico e Passo a Due (con presa d’Atto del 10 Dicembre 1987, il Ministero della Pubblica Istruzione, riconosce alla scuola di Renato Greco la qualifica di Istituzione Scolastica, individuando in essa i requisiti professionali e la natura dell’attività didattica volta a promuovere e divulgare la cultura della danza, con particolare riguardo al repertorio italiano e contemporaneo).
Il Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo, riconosciuto dall’AGIS Scuola Nazionale, è una sua creatura. Roma, 23 dicembre 2015 – Prot. n.120. L’AGISCUOLA è lieta di concedere il patrocinio all’iniziativa “Progetto Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo” di Ciampino. Un percorso guidato nelle scuole primarie e secondarie di I grado al fine di creare tra i bambini e i ragazzi un pubblico sensibile verso ogni forma di spettacolo dal vivo e un pubblico attivo ma, soprattutto, protagonista, partecipando attivamente alla lavorazione e creazione di spettacoli.
Oggi collabora con Istituzioni Statali organizzando Festival e Rassegne di Danza. È docente dei corsi di Danza-Educazione nelle scuole primarie della città di Ciampino. Svolge attività di consulenza artistica e didattica per scuole di danza. È maestro ospite in corsi di perfezionamento di fama nazionale.
Nel 2011 fonda e dirige il Visual Arts Department.
Con deliberazione n°69 del 04.05.2018, già n°162 del 25.10.2013, Antonio Di Vaio ottiene l’espressione d’indirizzo favorevole e la sottoscrizione di un PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE DI CIAMPINO e il VISUAL ARTS DEPARTMENT; il riconoscimento istituzionale (non economico) vede l’alto valore culturale, artistico, pedagogico, formativo, professionale e sociale del VISUAL ARTS DEPARTMENT.
Molte sono le Rassegne teatrali alle quali partecipa, riscontrando grande consenso di pubblico e critica. La sua attività di spettacolo ha avuto riconoscimento dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) producendo gli eventi per “Una Notte al Museo 2013” e la partecipazione alle “Giornate Europee del Patrimonio 2013”.
Collabora con Artisti di fama internazionale quali: Nazzareno Antinori (Tenore), Vito Bortone (Ballerino, Teatro Massimo di Palermo), Jasmine Cammarota (Ballerina, Bejart Ballet, Lausanne), Dario Ciotoli (Cantante Lirico – Attore), Maria Teresa Dal Medico (Coreografo), Maria Luisa D’Eboli (Pittrice), Lily de Cordoba (Coreografa di Flamenco), Lucia Ermetto (Ballerina, Teatro Massimo di Palermo), Giovanna Famulari (Musicista, Cantante), Andrea Felice (Artista, Restauratore), Juanjo Garcia Fernandez (Coreografo, Ballerino di Flamenco), Roberto Gori (Musicista, Cantante), Renato Greco (Coreografo), Romina Leone (Ballerina, Teatro Massimo di Palermo), Silvia Mari (Giornalista, Scrittrice), Fabio Morici (Attore), Donatella Pandimiglio (Attrice – Cantante), Angelo Perfido (Ballerino, Bejart Ballet, Lausanne), Santina Pellitteri Franco (Direttore Artistico, Produttrice, Organizzatrice), Valentina Pierini (Ballerina, Saarländisches Staatstheater, Germania), Marco Simeoli (Attore), Sabrina Trojse (Pianista), Palermo In Danza (Organizzazione), Agenzia di Stampa Nazionale DIRE.
Produce eventi e produzioni quali:
2020 ENTRE, sacro e profano; 2019 ISPIRAZIONI, omaggio al M° Parlati; 2018 LA BELLA ADDORMENTATA; 2018 LO SCHIACCIANOCI; 2018 MARE NOSTRUM; 2016 ULISSE, il racconto di un mito; 2016 CENERENTOLA; 2015 I QUATTRO ELEMENTI E LA QUINTA ESSENZA; 2014 PENSIERI COSI’, Omaggio a Vincenzo Cerami sulle musiche di N. Piovani; 2013 CARMEN, la libertà al costo della vita; 2012 ALMA FLAMENCA; 2011 CONCERTO IN “D”anza sulle note del Concerto per Violino ed Orchestra in D major Op.35 di P.I. Tchaikovskij; 2011 BE ITALIAN di e con D. Pandimiglio; 2010 NOTTE MEDITERRANEA con la partecipazione del tenore N. Antinori; 2009 ODE ALLA VITA, ispirato alla poesia di Martha Medeiros Lentamente Muore.
Estate Ciampinese, Settimana della Cultura – Ciampino, Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo.
Riceve i seguenti riconoscimenti Istituzionali:
– PREMIO ANFITEATRO D’ORO PER L’ARTE DELLA DANZA “OMAGGIO A RICARDO NUNEZ” 2018
– PREMIO SPECIALE FAI 2018 (Fondo Ambiente Italiano) per “le incompiute di Michelangelo”. Il Presidente della Delegazione FAI di Avellino Raffaele Troncone, sul palcoscenico nell’anfiteatro di Abella Danza, di Avella; <>.
Napoletano, si forma al Lyceum diretto da Mara Fusco. Le sue esperienze professionali lo portano ad interpretare il Repertorio Classico e a collaborare con i più noti coreografi di danza moderna e contemporanea di fama nazionale ed internazionale, prima con l’incarico di danzatore poi di maître de ballet. Dal 2001 è assistente alle coreografie e alla regia dei maestri M. T. Dal Medico e Renato Greco (nel 2007 ricostruisce Malgré Tout per la Cairo Opera House – Egitto). È stato assistente anche per Il Balletto di Napoli. Lavora anche nel cinema e televisione.
Parallelamente alla sua attività di danzatore, si dedica anche all’insegnamento. La validità del suo operato, sottolineato dall’inserimento dei suoi allievi nel mondo professionale, è il risultato della sua esperienza professionale, di corsi di aggiornamento, e degli studi di Alta Formazione Coreutica universitari presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Dal 2001 è stato Direttore Artistico e Didattico del “CORSO DI FORMAZIONE E DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” de “La Ventana” di Ciampino – Roma.
Dal 2020 è Direttore Artistico e Didattico del “CORSO DI FORMAZIONE, DI AVVIAMENTO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE ALLA DANZA” della VAD ballet school. Il metodo da lui applicato è una fusione del carattere della scuola italiana (Cecchetti), dell’eleganza della scuola russa (Vaganova), della vivacità della scuola danese (Bournonville).
Per il Renato Greco Dance Studio ha la cattedra di tecnica classica per il C.F.P (Corso di Formazione Professionale); per il C.A.P. (Corsi di Avviamento Professionale alla Danza C.A.P.) ha la cattedra di tecnica classica, Repertorio Classico e Passo a Due (con presa d’Atto del 10 Dicembre 1987, il Ministero della Pubblica Istruzione, riconosce alla scuola di Renato Greco la qualifica di Istituzione Scolastica, individuando in essa i requisiti professionali e la natura dell’attività didattica volta a promuovere e divulgare la cultura della danza, con particolare riguardo al repertorio italiano e contemporaneo).
Il Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo, riconosciuto dall’AGIS Scuola Nazionale, è una sua creatura. Roma, 23 dicembre 2015 – Prot. n.120. L’AGISCUOLA è lieta di concedere il patrocinio all’iniziativa “Progetto Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo” di Ciampino. Un percorso guidato nelle scuole primarie e secondarie di I grado al fine di creare tra i bambini e i ragazzi un pubblico sensibile verso ogni forma di spettacolo dal vivo e un pubblico attivo ma, soprattutto, protagonista, partecipando attivamente alla lavorazione e creazione di spettacoli.
Oggi collabora con Istituzioni Statali organizzando Festival e Rassegne di Danza. È docente dei corsi di Danza-Educazione nelle scuole primarie della città di Ciampino. Svolge attività di consulenza artistica e didattica per scuole di danza. È maestro ospite in corsi di perfezionamento di fama nazionale.
Nel 2011 fonda e dirige il Visual Arts Department.
Con deliberazione n°69 del 04.05.2018, già n°162 del 25.10.2013, Antonio Di Vaio ottiene l’espressione d’indirizzo favorevole e la sottoscrizione di un PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE DI CIAMPINO e il VISUAL ARTS DEPARTMENT; il riconoscimento istituzionale (non economico) vede l’alto valore culturale, artistico, pedagogico, formativo, professionale e sociale del VISUAL ARTS DEPARTMENT.
Molte sono le Rassegne teatrali alle quali partecipa, riscontrando grande consenso di pubblico e critica. La sua attività di spettacolo ha avuto riconoscimento dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) producendo gli eventi per “Una Notte al Museo 2013” e la partecipazione alle “Giornate Europee del Patrimonio 2013”.
Collabora con Artisti di fama internazionale quali: Nazzareno Antinori (Tenore), Vito Bortone (Ballerino, Teatro Massimo di Palermo), Jasmine Cammarota (Ballerina, Bejart Ballet, Lausanne), Dario Ciotoli (Cantante Lirico – Attore), Maria Teresa Dal Medico (Coreografo), Maria Luisa D’Eboli (Pittrice), Lily de Cordoba (Coreografa di Flamenco), Lucia Ermetto (Ballerina, Teatro Massimo di Palermo), Giovanna Famulari (Musicista, Cantante), Andrea Felice (Artista, Restauratore), Juanjo Garcia Fernandez (Coreografo, Ballerino di Flamenco), Roberto Gori (Musicista, Cantante), Renato Greco (Coreografo), Romina Leone (Ballerina, Teatro Massimo di Palermo), Silvia Mari (Giornalista, Scrittrice), Fabio Morici (Attore), Donatella Pandimiglio (Attrice – Cantante), Angelo Perfido (Ballerino, Bejart Ballet, Lausanne), Santina Pellitteri Franco (Direttore Artistico, Produttrice, Organizzatrice), Valentina Pierini (Ballerina, Saarländisches Staatstheater, Germania), Marco Simeoli (Attore), Sabrina Trojse (Pianista), Palermo In Danza (Organizzazione), Agenzia di Stampa Nazionale DIRE.
Produce eventi e produzioni quali:
2020 ENTRE, sacro e profano; 2019 ISPIRAZIONI, omaggio al M° Parlati; 2018 LA BELLA ADDORMENTATA; 2018 LO SCHIACCIANOCI; 2018 MARE NOSTRUM; 2016 ULISSE, il racconto di un mito; 2016 CENERENTOLA; 2015 I QUATTRO ELEMENTI E LA QUINTA ESSENZA; 2014 PENSIERI COSI’, Omaggio a Vincenzo Cerami sulle musiche di N. Piovani; 2013 CARMEN, la libertà al costo della vita; 2012 ALMA FLAMENCA; 2011 CONCERTO IN “D”anza sulle note del Concerto per Violino ed Orchestra in D major Op.35 di P.I. Tchaikovskij; 2011 BE ITALIAN di e con D. Pandimiglio; 2010 NOTTE MEDITERRANEA con la partecipazione del tenore N. Antinori; 2009 ODE ALLA VITA, ispirato alla poesia di Martha Medeiros Lentamente Muore.
Estate Ciampinese, Settimana della Cultura – Ciampino, Percorso Educativo all’Arte dello Spettacolo dal Vivo.
Riceve i seguenti riconoscimenti Istituzionali:
– PREMIO ANFITEATRO D’ORO PER L’ARTE DELLA DANZA “OMAGGIO A RICARDO NUNEZ” 2018
– PREMIO SPECIALE FAI 2018 (Fondo Ambiente Italiano) per “le incompiute di Michelangelo”. Il Presidente della Delegazione FAI di Avellino Raffaele Troncone, sul palcoscenico nell’anfiteatro di Abella Danza, di Avella; <>.